La nostra Associazione, dal lontano 1976 come AVIS sezione ambulanza e dal 1981 costituendosi come VAPC (Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese), svolge principalmente attività di trasporto sanitario, formazione, informazione e Protezione Civile.
Ad oggi molti servizi sono svolti in convenzione con enti pubblici e privati, che rimborsando all'Associazione le sole spese vive, permettono all’utente di usufruire gratuitamente di molti servizi.
Per i restanti servizi, o servizi privati, il contributo spese è a carico dell'utente.

Per quanto riguarda l’attività di Emergenza Sanitaria 118, l’associazione gestisce tale servizio in forma di convenzione estemporanea con l’ASL di competenza, cercando di garantire la continuità del servizio nell’arco delle 24 h con turni diurni (dalle 06.00 alle 13.00 e dalle 13.00 alle 20.00) e con turni serali e notturni (dalle 20.00 alle 24.00 e dalle 24.00 alle 06.00) 365 giorni l’anno.
Il personale e in prevalenza Volontario ma opera con l’ausilio di Volontari in Servizio Civile Nazionale e due dipendenti.
Tutto il personale operativo sui mezzi di emergenza 118 è in possesso dell’abilitazione Regionale, la quale viene rilasciata a seguito di corsi specifici e obbligatori con relativi aggiornamenti, previsti dall’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte.
Il compito dell’operatore di un’ambulanza di base è quello di intervenire velocemente, rilevare i parametri vitali e praticare le manovre di primo soccorso in attesa dell’invio di un mezzo di soccorso avanzato (Ambulanza medicalizzata o elisoccorso).
L’equipaggio di un’ambulanza di base (autista soccorritore + soccorritore + eventuale 2° soccorritore) è preparato ad affrontare ogni evenienza coadiuvando il personale medico ed infermieristico eventualmente intervenuto con mezzi di soccorso avanzato (ambulanza medicalizzata o elisoccorso).
Gli interventi di Emergenza Sanitaria vengono gestiti dalla Centrale Operativa 118 di competenza che coordina qualsiasi tipo di intervento. L’allertamento alla centrale avviene tramite allarme telefonico, a sua volta la Centrale Operativa 118, valutato il caso dalle informazioni ottenute dal chiamante, invierà il tipo di mezzo di soccorso più idoneo, seguendo tutte le operazioni di soccorso fino all’arrivo del soggetto soccorso all’ospedale.
Il servizio di Emergenza Territoriale 118 è completamente gratuito anche per quanto riguarda la chiamata telefonica, non occorrono monete, schede telefoniche ecc se si chiama da un telefono pubblico, non occorre avere credito telefonico se si chiama da un cellulare.
L’associazione effettua trasporto sanitario con ambulanza per qualsiasi tipo di necessità, ricoveri, dimissioni, visite specialistiche, terapie, ed ogni quant’altro necessiti di un trasporto in barella.
I servizi di trasporto infermi con ambulanza vengono effettuati in forma convenzionale, sia con enti pubblici che privati, ed in forma privata per qualsiasi richiesta e per qualsiasi destinazione.

Il personale che svolge servizio di trasporto infermi in ambulanza è in possesso di abilitazione Regionale (allegati 118 oppure corsi S.A.R.A. Servizio di Accompagnamento con Relazione D’aiuto) con l’opportunità di inserire personale di affiancamento (osservatore) all’operatore qualificato in modo che possa apprendere la mansione in attesa dei corsi proposti.
Il servizio di trasporto infermi con ambulanza a richiesta è attivo nell’arco delle 24 ore, con prevalenza di intervento su prenotazione, per le ore diurne e salvo disponibilità del personale.
Il servizio di trasporto sanitario con autovettura, comprende tutti quei servizi alla persona che non necessiti di ambulanza, sono persone che si recano nelle strutture sanitarie per vari motivi ( visite specialistiche, terapie, prelievi di sangue, dialisi ecc) alcune delle autovetture in nostro possesso sono predisposte per il trasporto di persone in carrozzella e sono dunque equipaggiate con pedana sollevatrice.
Il servizio di assistenza a manifestazioni sportive e culturali prevede la presenza sul luogo della manifestazione del mezzo di soccorso (ambulanza) con relativo personale competente (soccorritore 118). Sono assistenze prevalentemente private, richieste dagli organizzatori di tali eventi ma comunque considerati interventi di Emergenza Sanitaria. In particolare quando il flusso dei partecipanti è elevato o la tipologia di manifestazione può essere pericolosa per la salute dei partecipanti l’evento deve essere autorizzato oltre che dagli altri Enti competenti anche dalla Centrale Operativa 118 di competenza. Questo per permettere alla Centrale Operativa 118, informata dell’evento, di essere preparata ad affrontare eventuali maxi emergenze ( ex stima della disponibilità ospedaliera).
L’Associazione partecipa ad interventi di Protezione Civile mettendo a disposizione mezzi e personale in stretta collaborazione con il Dipartimento Nazionale e per esso la Centrale Operativa dell’ANPAs (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), che coordina le disponibilità delle varie Associazioni di Pubblica Assistenza.
La VAPC (Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese) e inoltre parte integrante della Protezione Civile del Comune di Cigliano.
  • Convenzioni con il Comune di Cigliano trasporto con autovetture per terapie particolari (dialisi, chemioterapie, radioterapie)
  • Convenzione con enti assicurativi (Europ Assistance, ACI Global, SAI Servizi Sanitari, ecc..)
  • Formazione personale interno
  • Formazione esterna cittadini
  • Attività ricreative, sportive, culturali.

I nostri numeri