Il personale e in prevalenza Volontario ma opera con l’ausilio di Volontari in Servizio Civile Nazionale e due dipendenti.
Tutto il personale operativo sui mezzi di emergenza 118 è in possesso dell’abilitazione Regionale, la quale viene rilasciata a seguito di corsi specifici e obbligatori con relativi aggiornamenti, previsti dall’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte.
Il compito dell’operatore di un’ambulanza di base è quello di intervenire velocemente, rilevare i parametri vitali e praticare le manovre di primo soccorso in attesa dell’invio di un mezzo di soccorso avanzato (Ambulanza medicalizzata o elisoccorso).
L’equipaggio di un’ambulanza di base (autista soccorritore + soccorritore + eventuale 2° soccorritore) è preparato ad affrontare ogni evenienza coadiuvando il personale medico ed infermieristico eventualmente intervenuto con mezzi di soccorso avanzato (ambulanza medicalizzata o elisoccorso).
Gli interventi di Emergenza Sanitaria vengono gestiti dalla Centrale Operativa 118 di competenza che coordina qualsiasi tipo di intervento. L’allertamento alla centrale avviene tramite allarme telefonico, a sua volta la Centrale Operativa 118, valutato il caso dalle informazioni ottenute dal chiamante, invierà il tipo di mezzo di soccorso più idoneo, seguendo tutte le operazioni di soccorso fino all’arrivo del soggetto soccorso all’ospedale.
Il servizio di Emergenza Territoriale 118 è completamente gratuito anche per quanto riguarda la chiamata telefonica, non occorrono monete, schede telefoniche ecc se si chiama da un telefono pubblico, non occorre avere credito telefonico se si chiama da un cellulare.
I servizi di trasporto infermi con ambulanza vengono effettuati in forma convenzionale, sia con enti pubblici che privati, ed in forma privata per qualsiasi richiesta e per qualsiasi destinazione.
Il personale che svolge servizio di trasporto infermi in ambulanza è in possesso di abilitazione Regionale (allegati 118 oppure corsi S.A.R.A. Servizio di Accompagnamento con Relazione D’aiuto) con l’opportunità di inserire personale di affiancamento (osservatore) all’operatore qualificato in modo che possa apprendere la mansione in attesa dei corsi proposti.
Il servizio di trasporto infermi con ambulanza a richiesta è attivo nell’arco delle 24 ore, con prevalenza di intervento su prenotazione, per le ore diurne e salvo disponibilità del personale.
La VAPC (Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese) e inoltre parte integrante della Protezione Civile del Comune di Cigliano.
- Convenzioni con il Comune di Cigliano trasporto con autovetture per terapie particolari (dialisi, chemioterapie, radioterapie)
- Convenzione con enti assicurativi (Europ Assistance, ACI Global, SAI Servizi Sanitari, ecc..)
- Formazione personale interno
- Formazione esterna cittadini
- Attività ricreative, sportive, culturali.
I nostri numeri
-
Anni
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
-
servizi svolti
2.774
2.983
2.730
2.663
2.802
3.468
3.694
3.642
4.102
3.832
4.216
4.469
4.759
4.653
-
Km
173.086
181.470
187.138
174.157
183.684
222.688
242.103
231.651
256.224
245.680
263.294
281.070
289.289
260.424
-
2023: circa 7000 persone
trasportate